ANNO 15 n° 323
Nasce “La Bussola”, il nuovo gruppo appartamento per l’autonomia delle persone con disabilità
Promosso dalla cooperativa Gea sarà inaugurato venerd́ 21 novembre
Alessandra
19/11/2025 - 07:01
di Alessandra Sorge

 

 

NEPI - Nasce a Nepi un nuovo spazio dedicato all’autonomia, all’inclusione e alla valorizzazione delle diversità. Venerdì 21 novembre alle ore 10.30 sarà inaugurato in via Roma 139 il gruppo appartamento “La Bussola”, promosso dalla Cooperativa Sociale Gea. Un progetto innovativo rivolto a giovani adulti con disabilità residenti nel Distretto VT5, che rappresenta un passo concreto verso l’autonomia abitativa e l’integrazione sociale.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto presentato dal Consorzio sociale Tineri nell’ambito del Pnrr “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”, finanziato dall’unione europea. Il gruppo appartamento ospiterà inizialmente quattro persone, supportate da un’équipe multidisciplinare del disabile adulto.

 'La Bussola – spiegano gli organizzatori – sarà molto più di un’abitazione, sarà un luogo sicuro, accogliente e partecipato, dove ogni persona potrà esprimersi, costruire relazioni e sperimentare percorsi di crescita personale e professionale”. Le attività previste spaziano dalla gestione quotidiana agli incontri creativi, fino a tirocini formativi e momenti di socializzazione sul territorio.

L’intervento si inserisce in una strategia più ampia che mette al centro l’autonomia abitativa come diritto e non come privilegio, al fine di offrire un’alternativa concreta alla permanenza in famiglia o in istituti, promuovendo soluzioni abitative inclusive e accompagnate con il sostegno di operatori sociali e sanitari.

La struttura sarà in grado di accogliere fino a quattro persone, in ambienti pienamente accessibili e attrezzati, e sarà integrata nella comunità, per evitare ogni forma di isolamento. Il modello di riferimento è quello della coabitazione assistita, dove ogni ospite potrà vivere secondo i propri ritmi e desideri, con il supporto necessario, ma nel rispetto della propria individualità. Per molte famiglie del territorio si tratta di un’opportunità concreta di sollievo, ma soprattutto della certezza di un futuro dignitoso per i propri cari, anche quando non potranno più occuparsene direttamente.

Il logo stesso del progetto è stato realizzato insieme ai ragazzi, simbolo di un percorso costruito condividendo idee e talenti diversi.

Durante la cerimonia di inaugurazione verrà presentato ufficialmente il progetto, le sue finalità e le persone che quotidianamente contribuiscono a renderlo possibile.






Facebook Twitter Rss